HOME

 

 

FESTA DEL CORPO DI POLIZIA PENITENZIARIA

SIALPEASIA

 

 

4 OTTOBRE2006

la foto e' tratta dal sito della polizia penitenziaria

INTERVENTO  DEL MINISTRO

ANNULLATO CONCERTO

 

COMUNICATO DEL D.A.P.

DIPARTIMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA

 

Relazioni Esterne e Informazione

Fax 06 66165651 –  tel. 3346624679 -0666591338 - 0666591265

 e.mail relazioniesterne.dap@giustizia.it

COMUNICATO STAMPA

CON PREGHIERA DI PUBBLICAZIONE

 

Roma, 30 settembre 2006

 

Festa nazionale del Corpo di Polizia Penitenziaria

Sul sito www.polizia-penitenziaria.it è disponibile il servizio di accreditamento on line per la stampa.
 

 

ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, DEL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA E DI ALTE CARICHE DELLO STATO, MERCOLEDI' 4 OTTOBRE, ALLE ORE 11,00, A ROMA, ARCO DI COSTANTINO, SI CELEBRA LA FESTA NAZIONALE DELLA POLIZIA PENITENZIARIA.

 

Nel corso della cerimonia il Presidente della Repubblica consegna l'onorificenza della Medaglia d'oro al Merito civile alla Bandiera del Corpo di Polizia Penitenziaria. 
In occasione della Festa, il Corpo di Polizia Penitenziaria effettua il Cambio della Guardia d'Onore al Quirinale.
Alle ore 20,00,  all'Arco di Costantino, la banda musicale della Polizia Penitenziariasi terrà un concerto.
Nel corso della giornata, in via di San Gregorio - Arco di Costantino, gli atleti di alcune discipline del Gruppo Sportivo “Fiamme Azzurre” offriranno ai cittadini momenti di esibizione. E' prevista la partecipazione di Carolina Kostner.
Le unità cinofile antidroga della Polizia Penitenziaria mostreranno alcune fasi della loro attività operativa.
 
Il Corpo di Polizia Penitenziaria è costituito da circa 43.000 unità di personale, di cui 3600 donne.
La Polizia Penitenziaria garantisce la sicurezza degli istituti penitenziari, partecipa alle attività di osservazione e trattamento a favore dei detenuti, esegue il servizio di traduzione e di piantonamento.
la Polizia Penitenziaria si avvale di diverse specializzazioni tra cui il servizio navale (che opera nelle sei basi di Porto Azzurro, Pianosa, Venezia, Napoli, Favignana, Porto Torres), il servizio cinofili, il reparto a cavallo impiegato negli istituti penitenziari che dispongono di colonie agricole.
Alla Polizia Penitenziaria è attribuito il compito di curare la tutela delle persone del Ministero della Giustizia sottoposte a misure di protezione. Attività per la quale è stato istitutito l'Ufficio per la Sicurezza personale e la vigilanza.
 
Il gruppo sportivo "FIAMME AZZURRE" della Polizia Penitenziaria vanta tre ori olimpici (l'ultimo, alle Olimpiadi di Atene conquistato da Giovanni Pelliello  nella "Fossa Olimpica". 
 
Le origini storiche del Corpo di Polizia Penitenziaria risalgono al 1817, quando con le regie patenti del Regno sardo nascono le Famiglie di giustizia. Da allora il personale di custodia delle carceri ha assunto diverse denominazioni: nel 1873 Guardie carcerarie, nel 1890 Corpo degli Agenti di Custodia, infine, con la legge di Riforma del 1990, viene istituito il Corpo di Polizia Penitenziaria, denominazione che esprime la modernità del Corpo e la complessità dei compiti e delle funzioni che la Polizia Penitenziaria svolge a tutela della sicurezza e della legalità.
 
 

webmaster: asia@confederazioneasia.it